Come chiedere l’aumento e in che forma

10 January 2021

Comments

Come chiedere l’aumento e in che forma. Perchè in che forma? Perchè dobbiamo stare al passo con i tempi, tempi di COVID, che ha portato e trasformato voglia o non voglia molti dei rapporti di lavoro online, home based jobs, lavori da remoto, lavori da casa. In tutte quelle situazioni dove è stato possibile farlo. Le vendite di servizi e non, addirittura, non più attarverso le visite personali, a faccia a faccia dal vivo (da considerarsi il Top One, da sempre) ma attraverso ZOOM o Skype o altri canali virtuali.

E allora quale potrebbe essere la forma? Scritta o in dialogo virtuale. Beh per me la domanda avrebbe solo una precisa risposta, la scritta ovviamente, ma chissà forse altri prediligerebbero quella orale, vorrei conoscerne i motivi.

Come chiedere l’aumento e in che forma. Io prediligo quella scritta, perchè “verba volant e scripta manent” , ovviamente. Si sa, il management aziendale “tende a dimenticare” eventuali promesse fatte ai propri collaboratori/dipendenti, dette così a livello verbale, accennate per lo più, magari in un momento di euforia.  La forma scritta le evidenzia meglio e rappresenta una prova inconfutabile“Guarda che ti ho chiesto l’aumento 6 mesi fa? Ma no erano 16 mesi …No 6! “ l’email inviata con la data e ora ne proverà la certezza.

Ogni progetto aziendale quando parte, inzia sotto ogni buon auspicio e di soito la trasparenza delle informazioni scorre che è un piacere e tutti si sentono responsabili, soddisfatti, contenti e importanti. Quando poi via via il progetto diventa realtà e si conseguono i primi risultati certi, le informazoni accessibili di prma diventano risicate e la trasparenza della informazioni che inzialmente scorreva come un fiume in piena diventa un rubinetto dove il management aziendale ha preso il potere di aprirlo e chiuderlo quando vuole.

Un rubinnetto esce dalle mele

Come chiedere l’aumento e in che forma

Come chiedere l’aumento e in che forma e quando chiedere l’aumento? In questo momento (quando il fiume in piena delle informazioni si trasforma in un rubinetto) cercando di mettere a nudo le prospettive di crescita, anche se l’azienda non le comunica e giustificandone i motivi. Se ad esempio si fa parte dell’entourage delle vendite, mi spiego, se in qualche modo il Vostro lavoro apporta ad un conseguimento del fatturato aziendale, allora bisognerebbe giustificare la richiesta del proprio aumento con un possibile migliore risultato. La formula è: “guarda se mi dai una percentuale in più ti porterò un fatturato di XXX”. Le aziende sono molto sensibili a questo aspetto, beh direi tutti. E far capire quindi che l’aumento diretto o indiretto (se è indiretto, l’azienda non rischia niente sui costi fissi) porterà ad un ulteriore guadagno. 

Ci sono diversi articoli  nel web su “Come chiedere l’aumento?” Sono sincero non gli ho letti per non farmi influenzare e per cercare di  tirar fuori qualcosa di nuovo ed orginale e dare il mio apporto, frutto di esperienze personali e studi.

Finisco con un qualcosa che non centra molto nel topic di oggi. Non smetterò mai di meravigliarmi del nostro antico popolo romano, dal quale discendiamo e di quanto il loro retaggio sia così attuale ai giorni nostri e riferendomi ai vari management delle  svariate aziende per cui ho avuto l’onore di lavorare, non smetterò mai di sorprendermi di come “il divide et impera” sia un must imperativo da adottare per quasi tutte, di cui il rubinetto delle informazioni rispetto al fiume in piena a cui accennavo prima ne è un esempio flagrante. 

Vi ringrazio per la lettura e vi sarei ancor di più riconoscente se avreste voglia di lasciare un Vostro prezioso commento,

Giovanni

Hits: 4

subscribe reciprocal influence y-tube channel

Related Posts

0 Comments

0 Comments

Leave a Reply

Share This
×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

×