Come scegliere l’estensione del dominio introduzione

Come scegliere l’estensione del dominio fra le tante proposte e perché?
E’ un momento fondamentale che richiede la sua giusta attenzione.
Ma quante estensioni di dominio ci sono? Sono proprio tante. Conviene soffermarsi un momento per capire quale fa al caso nostro. Penso che l’algoritmo del più famoso motore di ricerca al mondo Google, quello che fa apparire il tuo blog nelle pagine di ricerca, ne tenga conto e ti penalizza ad esempio, in termini di SEO (search engine optimization) se apri un .com anziché un .it.
Vediamo insieme tutte le estensioni (beh non tutte perchè sembrano infinite) e in quali casi conviene usarle. E come prima partiamo con la nostra, quella italiana la .IT.
Un appunto prima di procedere. Quando si parla di estensioni, si fa riferimento al TLD che sta per top-level-domain e quindi ai domini di primo livello come quelli nazionali, poi i generici come il .COM o il .GOV (governo dello stato) o educativi .EDU e via dicendo.
Come scegliere l’estensione del dominio .IT
Conviene usare il .it per chi ha un business o una professione specifica per il mercato italiano quindi vuol dire che il sito sarà in lingua italiana. Allora Google segnerà questi siti come prioritari nell’indicizzazione rispetto agli altri. Voi mi direte allora tu che sei Italiano e hai tanti post in lingua italiana perchè hai un .com ? Perchè faccio anche post in lingua inglese, ho amici sparsi in tutto il mondo, compresi i miei amci pinoy e il mio dominio reciprocal influence è in lingua Inglese, ecco perchè. Sto valutando però di optare per un blog multilingua ed evitare penalizzazioni da parte di Google quando scrivo in Italiano.




Come scegliere l’estensione del dominio .COM
Quando non si sa bene in quale paese il nostro sito viaggerà per la maggiore, insomma quando non si hanno bene le idee chiare sul “pubblico” del nostro blog o sito, ma si sa per certo che sarà un sito multilingua e che abbraccerà tutte la nazioni del mondo, allora il .com è la scelta più adatta. Però come detto prima le pagine e i post scritti in italiano saranno penalizzati da questa scelta, a meno che non si opti per un sito multilingua, dove alcune pagine saranno settate per la lingua inglese ed altre per la lingua italiana. In questo caso l’algoritmo di Google sarà contento e non avremo nessuna penalizzazione. I costi però aumenteranno.
Per ovviare a questi “inconvenienti di lingua” c’è la soluzione di comprare due domini: uno .IT ed uno .COM e di reindirizzarli tutti ad uno. E poi su uno scriverò in italiano e sull’altro scriverò in inglese, giusto per complicarci un po la vita, ma questa è la soluzione più ottimale.
Se il .IT è relativo al paese Italia, allora ci saranno tutte le specifiche estensioni per gli altri paesi: in Romania .RO, in Francia .FR, in Germania .DE e nelle Philippines .PH e così via per tutti, dove ognuno avrà sua estensione nazionale.
Per sapere quali sono le estensioni delle nazioni andate qui –> List_of_Internet_top-level_domains
Ed ora diamo uno sguardo a tutte le altre estensioni che sono davvero tante.
.ORG
di solito per un’organizzazione che non ha scopi commerciali, come ad esempio un’associazione no profit
.NET
utilizzati da chi si occupa di web marketing, di network, qualcosa che ha a che fare con la rete.
.INFO
per gli organismi internazionali d’informazione
.BIZ
estensione usata quando il .COM e . NET sono già occupate da qualcun altro.
.EU
per tutte quelle realtà con sede europea e quindi organizzazioni a scopi europeistici.
Ed ora passiamo a quelli più nuovi, più recenti di cui anch’io non ne ero aggiornato.
.SPACE
utilizzato per scopi artistici e creativi, come se il mio sito web fosse una mostra d’arte per far vedere le mie opere o condividere i miei progetti creativi, uno spazio virtuale dunque dove lasciare scorrere le proprie idee. E quindi designers, blogger, fotografi, artisti in generale. Secondo me dovremmo utilizzarlo tutti perchè in ognuno di noi c’è un artista che freme.
.ME
simile al .SPACE, ma più specifico per la persona, per dare risalto a chi sei e a cosa fai.
.LIFE
simile ai due precedenti, ottimo da ricordare ed evocativo appunto LIFE cioè vita, indica non certo un qualcosa a scopo di lucro, ma un’idea, un movimento innovativo e futuristico.
.SHOP
indovinate un po? Fa riferimento a un negozio, quindi a un e-commerce probabilmente che vende online.
.CLUB
come per l’org fa riferimento a delle comunità specifiche, forse più ristrette del .ORG anche usato appunto da discoteche o locali club appunto.
Come scegliere l’estensione del dominio web | In conclusione
E allora spero che dopo questo mini tutorial su come scegliere l’estensione del dominio web non rappresenti pià un problema e che vi abbia fatto un po di chiarezza.
Sono tantissime, lo so, ognuna con il suo preciso scopo, le più utilizzate però, a parte quelle delle nazioni, sono la .COM, la .NET e la .ORG.
Inoltre nelle scelta del nome non bisogna fare i seguenti errori come le ripetizioni di vocali o dittonghi che generano confusione, ad esempio –> www.consulenzaavvocatotorino.it <– vedete le due aa ripetute? Ed anche il toto ? Un errore da non fare, come anche la presenza di trattini o altri caratteri strani.
Per ogni altra informazione di approfondimento ed avere una lista completa, andate su https://www.register.it/ e vedrete che ce ne sono davvero tante forse troppe.
Giovanni
Why it is convenient to publish the prices on your site
Why it is convenient to publish the prices on your site. In today’s digital era,…
Perchè per ottenere un dominio .it bisogna attendere più tempo?
Perchè per ottenere un dominio .it bisogna attendere più tempo? Perchè per ottenere un dominio…
SEO Google novità 2021
Hits: 15
Ottimo lavoro. Grazie per le info.
Daaaaaaxxxx
Thank Y