
SEO Google novità 2021
SEO Google novità 2021: page experience update 2021
Prima di aggiornarci sull’ultimo update dell’ algoritmo di Google diamo uno sguardo al passato per comprendere il presente e l’evoluzione futura.
Algoritmo di Google definizione
Per algoritmo di Google s’intende un sistema complesso di formule matematiche, di istruzioni codificate in un linguaggio per determinare con i suddetti criteri la posizione di Ranking (classifica) dei vari siti nelle pagina di risposta di ricerca (SERP). Attraverso l’algoritmo verrà determinata una classifica (il Ranking appunto) dei siti o portali che meglio rispondono alla query (quello che digitiamo in Google) di ricerca. Il primo sito classificato avrà quindi un posizionamento migliore rispetto al secondo che sarà meglio del terzo e così via. Attenzione a non confondere il SEO organico con l’Adwords (annunci a pagamento che non seguono questo algoritmo.
S.E.R.P. definizione
Sta per Search Engine Results Page –> è la pagina dei risultati di ricerca che viene restituita dopo l’invio delle chiavi di ricerca di Google.
Un esempio chiarirà questi concetti basilari:
Se io vado in google e digito ad esempio “Ristoranti a Torino” (provate) Google mi restituirà una SERP la pagina del risultato della mia ricerca, eccola:
con le varie sezioni:
- la Google Maps
- A.D. gli annunci a pagamento
- e poi tutta la parte centrale del posizionamento organico .
Fatte queste dovute precisazioni addentriamoci nell’algoritmo di Google con uno sguardo al passato fino al presente.
SEO Google novità 2021: evoluzione dell’Algoritmo di Google
2011 Panda
Per valutare la qualità dei siti web.
2012 Top Heavy
Top Heavy è un aggiornamento legato al layout delle pagine web.
2012 Penguin
Per individuare e penalizzare i siti che usano dei link di scarsa qualità.
2012 Pirate
Pirate punta a non far uscire nelle SERP i siti che hanno ricevuto molte segnalazioni per violazione di copyright.
2012 EMD
EMD ha la funzione di impedire il posizionamento di siti di scarso valore, posizionati solo per merito delle parole chiave contenute nel nome di dominio.
2013 Payday Loan
Payday Loan consiste in modifiche all’algoritmo di Google volte ad aumentare la fornitura di contenuti di qualità in quei mercati caratterizzati da un alto grado di spam.
2013 Hummingbird
Migliora la pagina di ricerca
2014 Pigeon
Per il posizionamento locale o geolocalizzato
2015 Mobilegeddon
Per la penalizzazione dei siti non mobile friendly, premiando invece i siti responsive.
2019 Google BERT
Che sta per Bidirectional Encoder Representations from Transformers. BERT, che Google ha annunciato nel 2018, ha creato una tecnica basata sulla rete neurale per l’elaborazione del linguaggio naturale. Essenzialmente, le reti neurali mirano a insegnare ai computer a pensare come un cervello umano.
L’algoritmo di Google determina il risultato nelle pagine di SERP ed il ranking dei siti web meritevoli ed interviene in 3 fasi diverse:
Crawling
Crawling in Inglese vuol dire strisciare: l’algoritmo “striscia” tutto il world wide web alla ricerca dei siti da indicizzare.
Indexing
Tutte le pagine web vengono indicizzate
Ranking
I siti vengono ordinati nella pagina di restituzione di ricerca e seguirà la prima posizione, la seconda e così via. Il ranking è importante perchè a seconda delle posizioni viene determinato il traffico, ovvero il volume dei visitatori dei siti. Ne consegue che un maggiore volume vuol dire più visitatori più contatti più Clienti, da qui il page rank.
SEO Google novità 2021: Page experience update 2021
Si chiama così l’ultimo importante aggiornamento del’algoritmo di Google e viene comunemente indicato con l’acronimo
SEO Google novità 2021: E.A.T.
che sta per Expertise, Authoritativeness, and Trustworthiness cioè “competenza, autorevolezza e affidabilità.
E da adesso in avanti per ottenere un posizionamento organico del proprio sito web sulle pagine di ricerca di Google bisogna seguirne le regole, vediamole.
Saranno premiati i siti web (quindi con un migliore ranking) che priviligeranno i contenuti attraverso i quali si segnerà la loro reputazione on line di cui il portale TrustPilot ne è il migliore esempio.
Via a tutti i contenuti (scritti) di qualità alta, originali, unici, autorevoli ed affidabili.
Le ricerche vocali assumeranno importanza. Il page experience come è indicato nelle sue parole darà risalto all’esperienza di navigazione del sito da parte del visitatore. Se la pagina è lenta a caricarsi, se non ci sono contenuti di valore, se il sito poresenta delle lacune “strutturali” etcetera verrà penalizzato.
Conclusione
Navigare, surfare nel W.W.W. world wide web può essere un’esperienza frustrante per la notevole immondezza che generalmente si trova. Ben vengano quindi tutti quegli aggiornamenti che premiano i siti web ed i loro contenuti di qualità e fare la differenza e spiccare rispetto alla massa.
Giovanni
0 Comments