La ChatGPT e la maledizione di “tuttavia”: come gli sviluppatori stanno cercando di risolvere il problema . Se vedete qualsiasi testo che so un libro, un articolo, un post dove si usa spesso il termine tuttavia state tranquilli che quel testo è stato scritto con l’uso/aiuto della chatGPT. La prova? ho chiesto alla stessa chatGPT di aiutarmi a scrivere questo post, ebbene guardate voi la risposta:
Scrivi un articolo completo che ha come titolo “Tuttavia” la stigmate/bug della chatGPT”
Risposta di chatGPT
La ChatGPT è un modello di intelligenza artificiale che utilizza algoritmi avanzati per generare risposte in modo autonomo. Tuttavia, uno dei suoi limiti più evidenti è l’utilizzo ripetitivo del termine “tuttavia”, che può essere percepito come una stigmate o un bug.
Molte persone si sono accorte di questo comportamento della ChatGPT, e hanno fatto notare come il termine “tuttavia” venga spesso ripetuto all’interno delle risposte generate. Questo fenomeno è stato definito come “tuttavia-mania” o “tuttavismo” e ha suscitato molte critiche tra gli utenti.
Ma perché la ChatGPT sembra così dipendente dal termine “tuttavia”? La risposta a questa domanda risiede nella struttura dell’algoritmo che guida il sistema. La ChatGPT utilizza un modello di linguaggio che è stato addestrato su un vasto corpus di testi, compresi articoli, saggi e libri. Il modello di linguaggio utilizzato dalla ChatGPT è stato progettato per generare risposte che siano coerenti e pertinenti rispetto al testo di input.
Tuttavia, il modello di linguaggio non è in grado di comprendere appieno il significato emotivo di certe parole, né di individuare i sinonimi più appropriati in ogni contesto. Ciò significa che la ChatGPT può utilizzare il termine “tuttavia” anche quando ci sono sinonimi più appropriati disponibili.
Per risolvere questo problema, gli sviluppatori della ChatGPT stanno lavorando su nuovi algoritmi che consentiranno al modello di linguaggio di comprendere meglio il significato delle parole e di utilizzare i sinonimi in modo più appropriato. Inoltre, stanno studiando anche l’utilizzo di tecniche di apprendimento automatico che consentiranno alla ChatGPT di migliorare continuamente le sue risposte, rendendole più naturali e coerenti.
In conclusione, il termine “tuttavia” può essere percepito come una stigmate o un bug della ChatGPT, ma è importante ricordare che si tratta di una limitazione del modello di linguaggio utilizzato. Gli sviluppatori stanno lavorando costantemente per migliorare la ChatGPT, utilizzando tecniche sempre più avanzate di intelligenza artificiale per creare un sistema di conversazione sempre più naturale e intuitivo.
Avete visto? L’ha utilizzato due volte senza utilizzare gli svariati sinonimi che sono:
Sinonimi del termine tuttavia
|
|
|
|
Quando trovate dei manuali o libri on line dove il termine tuttavia compare spesso, più del dovuto, sappiate che è stato scritto con la chatGPT. Un esempio? Il libro di Tony Cioli Puviani “IL MAGO DEL TRADING come ho fatto a vivere di trading negli ultimi 20 anni e come lo farò nei prossimi 20, grazie all’intelligenza artificiale” l’ho letto e ho il forte sospetto che sia stato scritto con l’aiuto della chatGPT perchè il termine “tuttavia” appare spesso.
0 Comments