Pavimenti in legno Torino – concorrenza keywords Google
Cosa è cambiato dal 2011 ad oggi? Nel web marketing? Nel posizionamento sui motori di ricerca? Definiamo di più: come si scelgono le keywords per posizionare il proprio blog o sito web o e-commerce magari in prima pagina tra i risultati organici?
Pavimenti in legno Torino – concorrenza keywords Google. Prima di rispondere a questa domanda occorre fare un preambolo e capire come è composta una pagina di Google, quella che salta fuori ogni qualvolta che si digita una ricerca. Allora la ricerca che digitiamo su google è una parola chiave? Si è così.
Quindi se io digito in Google: “Ristoranti Torino” oppure “Pizzerie Torino” oppure “Avvocati Torino” oppure ancora “Pavimenti in legno Torino” tutte queste ricerche che faccio ogni giorno sono in realtà keywords.
Interessante un post che scrissi 10 anni fa, nel 2011 che V’invito a leggere:
http://giovannilacqua.blogspot.com/2011/06/come-e-composta-una-pagina-dei.html
Pavimenti in legno Torino – concorrenza keywords Google. Prendendo esempio da quell’articolo noteremo che i risultati di ricerca dopo aver digitato “Pavimenti in legno torino” è cambiata. Come? Vediamo:
Pavimenti in legno Torino digitato nel 2011, è uno screenshot che risale a 10 anni fa appunto, meglio se l’ingrandisco un poco per farvi leggere un numero.
Ecco inizia a essere più chiaro. Dunque nel 2011 se io digitavo in Google la mia ricerca “Pavimenti in legno Torino” avevo a che fare con 276.000 risultati (siti web). I 276.000 rappresenta il numero delle presenze web dove la keywords appare e che tutti “lottano” per essere in prima pagina. Questa è la concorrenza delle keywords. Più risultati appaiono e più la keyword è competitiva, perchè ci sono più concorrenti.
Definizione di Keyword: una keywords è un qualsiasi termine di ricerca, di una o combinazione di parole digitate nei motori di ricerca quali Google, Bing, Yahoo, etcetera.
Definizione di concorrenza keywords: la concorrenza di una keywords si definisce anche in base al numero dei risultati del motore di ricerca dove la keywords è in essa contenuta, più il numero è alto e più sarà difficile posizionare un sito con quella keywords. Più il numero è basso e meno sarà la concorrenza per il suo posizionamento.
E allora, adesso dopo 10 anni di distanza vi chiederete cosa è cambiato per la keyword “Pavimenti in legno Torino” ?
14,700,000 Ve lo scrivo: quattordicimilionisettecentomila risultati.
Incredibile vero? In 10 anni una keyword che dava circa 200 mila risultati oggi ne ha milioni.
Se fossi un pavimentista che lavora su Torino mi dannerei un poco per non aver bene compreso l’importanza di farsi trovare nel web ed ottenere più Clienti.
In conclusione, se io fossi un Avvocato ad esempio, che opera prevalentemente su Torino, mi piacerebbe apparire nella prima pagina di Google con questa keyword “Avvocati Torino” . Ma non ci sarei solo io , dovrei vedermela con 40,800,000 risultati, siti, blog o portali dove tutti vorrebbero apparire in prima pagina. E poi ad esempio “Diritto Civile” con 75,100.000 risultati? Ma se io fossi uno studio di avvocati di torino, non m’importerebbe molto di farmi trovare con “diritto civile” . Direi nulla, io avrei bisogno di Clienti non di studenti che fanno ricerche su internet. E allora, se fossi un Avvocato specializzato sui divorzi e separazioni che opera a Torino, sarebbe meglio puntare su una keyword meno competitiva, con un volume più basso, ma più performante perchè definisce meglio il target dei leads in inbounds . Mi assicura un tasso di conversione visitatore/cliente più alto. Come ad esempio: “Avvocato matrimonialista a Torino” oppure “Avvocato divorzista Torino”? Da qui la definizione di keywords “Long Tail” e “Short tail”. Il prossimo argomento guida sul S.E.O. (search engine optimization) e web marketing in generale.
Giovanni
GUIDE SEO GUIDE DIVI-THEMES WORDPRESS
La ChatGPT e la maledizione di “tuttavia”: come gli sviluppatori stanno cercando di risolvere il problema
La ChatGPT e la maledizione di “tuttavia”: come gli sviluppatori stanno cercando di risolvere il…
La leva finanziaria spiegata in parole semplici: Guida completa per principianti
Cos’è la leva finanziaria? La leva finanziaria spiegata in parole semplici: Guida completa per principianti,…
Come Combattere l’Acido Lattico: Rimedi Naturali e Consigli Pratici
Come Combattere l’Acido Lattico: Rimedi Naturali e Consigli Pratici Introduzione Come Combattere l’Acido Lattico: Rimedi…
A Good and a Bad Account Executive
A Good and a Bad Account Executive Introduction Oh, the account executive, a captivating role…
Avarizia Infelice
Citazioni sulla Taccagneria Avarizia Infelice Avarizia Infelice. I taccagni, spesso pensano di essere più…
Unveiling the Power of Reciprocal Influence Theory
Unveiling the Power of Reciprocal Influence Theory. Reciprocity is a powerful principle in human behavior…
Hits: 14
0 Comments