Quando grazie non vuol dire affatto grazie. Mi è venuta l’idea di scrivere sull’uso abnorme del grazie, perchè quando leggo di email con un “abuso del grazie finale” e del suo malsano uso rimango indispettito e quel “grazie” finale suona sinistro, perchè vuole dire tutt’altro.
Quando grazie non vuol dire affatto grazie. E’ un grazie arrogante, sarcastico, perentorio, tronfio, probabilmente come la persona che lo scrive in quel momento che vuole esprimere un disappunto, un errore, una mancanza. Quel grazie vuole dire “fallo e subito”. Indispettisce perchè non è diretto, ma subdolo e nascosto e ugualmente chiaro. Presuppone che il lettore faccia qualcosa, ma anche che se non lo fa, non è importante, è indifferente. Quel grazie in realtà offende. Incredibile vero? Quante accezioni quel “grazie” fuori posto può avere.
Quando grazie non vuol dire affatto grazie è un grazie che non ammette repliche o possibili ulteriori discussioni, non è un grazie vero, che vuole ringraziare appunto, ma tutt’altro. Un grazie può significare addirittura un vaffanculo ed è un vai a fare in culo subdolo, meschino rispetto a un vaffanculo aperto, diretto e chiaro e liberatorio!
Il grazie nella comununicazione in generale è un’arma, beh forse tutte le parole lo sono, ma il grazie ancora di più. E mi sto riferendo solo alla forma scritta, pensate invece a tutte le possibilità aperte nella forma verbale, variando il tono appunto. Vi faccio degli esempi:
Egregio Cliente, queli link su cui avete cliccato è scaduto, per favore cliccate su questo nuovo link https://www.…………. Grazie
Peggiore invece è quel “Grazie” che segue una domanda:
Ciao, qui manca il link. Non ha confermato il cliente? Grazie
Come vi suona quel grazie finale li appeso? Grazie di che? Non sarebbe stato meglio omettere quel grazie?
Guardate –> Ciao qui manca il link. Non ha confermato il cliente?
Non è più chiaro e più gentile senza quel Grazie finale?
In realtà quel grazie li, vuole dire “Visto che il Cliente non ha confermato muoviti a farlo e subito”
Senza quel grazie finale “Ciao qui manca il link. Non ha confermato il cliente?” c’è l’aspettativa sincera di una risposta, di un dialogo aperto e reciproco (reciprocal influence) invece quel grazie finale, vuole chiudere e se tu rispondi o meno, non ha molta importantanza, anzi non ci si aspetta in realtà una risposta, ma solo “se non ha confermato, allora fallo” ma anche che se non lo fai, non è importante, è indifferente, quel grazie li vuole sottolineare con enfasi che hai sbagliato. Quante accezioni quel “grazie” fuori posto può avere, vero?
Incredibile come una parola con un preciso significato, in realtà significhi tutt’altro! Non è affascinante tutto ciò?
Ciao colleghi, oggi sono un po nervoso, ho litigato con mia moglie quindi non rivolgetemi la parola per almeno nei prossimi 10 minuti. Grazie!
Ecco quel grazie li, chiude ogni possibilità di replica, è un grazie che non ammette e non vuole ulteriori discussioni. E’ un comando.
Altro esempio: quel Grazie che è il più fastidioso di tutti:
Ho bisogno di quelle pratiche pronte nella mia scrivania, entro dieci minuti. Grazie
Abbassate il condizionatore. Grazie
Grazie governo per tutti i lockdown.
Grazie per aver fatto fallire la mia attività. Grazie per non avermi aiutato. Stasera sei in castigo, per cena solo pane e acqua. Risposta –> Grazie –> che vuol dire –> vai a fare in culo. oppure “Mah grazie!“
oppure
Quel bambino è molto bravo a suonare il pianoforte. Mah grazie! Suo padre è un direttore di orchestra!
State attenti sull’uso del grazie, soprattutto se averte collaboratori dai quali vi aspettate qualcosa o se avete a che fare con dei potenziali clienti perchè se usate quel Grazie quando in realtà non dovreste usarlo quei potenziali Clienti rimarrano tali, basta un poco per indispettire le persone soprattutto in questo sfortunato periodo dove i ripetuti lockdown per via del covid CI STANNO FACENDO USCIRE PAZZI TUTTI QUANTI.
Sull’uso del grazie ci sono diversi articoli on line, uno dei più interesasnti è il seguente:
Quando grazie (non) vuol dire grazie (#prendifiatolab)

5 modi per ringraziare in italiano – Online Italian Lessons




Grazie, etimologia e significato
60+ Frasi per dire Grazie di cuore: Belle ed originali




E poi chiaramente in lingua inglese
dove c’è molto più materiale, pensavo fosse solo una peculiarietà italiana, invece no e ho notato che il grazie finale nelle email in lingua inglese è molto più usato che in lingua italiana. Per la lingua scriverò un altro post specifico, vi anticipo dei link:
What’s Wrong With Saying “Thank You” And Not Meaning It? – RICE




Stop Saying Thank You When You Mean F**k You




Conclusioni
Usate il grazie quando lo sentite davvero e provate a non usare solo il “grazie” ma altre forme come “Vi ringrazio per …..” “Grazie mille e specificate il perchè….” “Grazie di cuore per aver …..” etcetera etcetera la lingua italiana, fortunatamente ne offre molte. Ed in lingua inglese? Vi rcordate quel “Thanks Obama” poteva avere due significati, uno serio ed un altro sarcastico ecco la definizione in inglese –> Thanks, Obama is an internet meme or saying that has been used both seriously and satirically in regards to former US President Barack Obama‘s policies.
E allora quando accorgersi della possibile duplicità del significato grazie? Non vi preoccupate ve ne renderete conto …
In conclusione, per i miei amici “Venditori” Se siete a contatto visivo con le persone cercate i loro occhi ed esprimete il vostro grazie specificando i motivi “Grazie per avermi aiutato nel parcheggio” “Grazie per avermi prestato la penna” “Grazie per avermi prestato questo libro” . Siete dei venditori? Lo sapete no? Quali sono i momenti più importanti di ogni visita? La fase iniziale che si apre con un bellissimo vostro sorriso e la fase finale, sarebbe bello concludere la visita di vendita, indipendentemente dal risultato con un bel “Grazie per avermi onorato la mia visita e aver parlato con me”. Se avrete concluso, con questo grazie avrete rinfrancato la fiducia del vostro nuovo cliente e se non avete concluso in prima visita, questo vostra più sincera manifestazione di “Grazie per…” chissà, vi aiuterà a conquistare un Cliente in più magari in seconda visita. Ringraziare, non con un grazie generico, ma con un grazie sincero specificando il perchè, rappresenta una “freccia” in più da portare nella vostra faretra per scagliarla nel momento più opportuno, quello finale.
Vi ringrazio per la lettura, e se dovete mandare avaffanculo qualcuno mandatecelo veramente, forte e chiaro con la sua più appropriata locuzione, senza mezzi termini! Che liberazione!
Giovanni
Y-Tube video – Marco Masini – Vaffanculo (con testo)
Hits: 12
0 Comments