Truffe telefoniche e schemi

15 September 2021

Comments

Truffe telefoniche e schemi: come i truffatori possono utilizzare il tuo telefono per sfruttarti

Phone scams and schemes: How scammers can use your phone to exploit you

Autore Joseph Russell
Field Marketing Manager
Joseph spends his days helping eCommerce companies understand the power of reviews and what they can do for their businesses in terms of conversion, SEO, and reputation management. When he’s not focused on tech marketing, he enjoys a nice glass of wine, a good book, and making sure he’s sending better memes than anyone else in his friend group.

 

Truffe telefoniche e schemi

In un mondo in cui conduciamo gran parte della nostra vita su dispositivi mobili, le truffe telefoniche stanno diventando molto più comuni. Sapendo questo, potresti chiederti “i truffatori possono hackerare il mio telefono?” o “le mie informazioni sono a rischio su un dispositivo mobile?”
La sfortunata risposta è sì, ci sono molti modi in cui i truffatori possono rubare i tuoi soldi o le tue informazioni hackerando il tuo smartphone o convincendoti a fornire informazioni tramite una telefonata o un SMS.

Tuttavia, essere a conoscenza di queste truffe telefoniche ti aiuterà a proteggerti da eventuali schemi a cui potresti essere esposto. In questo articolo esamineremo alcune delle truffe telefoniche più comuni là fuori in modo da non essere sfruttati inaspettatamente da aziende o individui imprecisi.


Le truffe da smartphone sono dilaganti


Con così tanti dei nostri dati personali ospitati negli smartphone, non c’è da meravigliarsi se i nostri telefoni ora ci mettono maggiormente a rischio di essere truffati dai nostri soldi o che ci vengano rubati i dati personali.

Truffe telefoniche e schemi: Il phishing

Il pishing non più utilizzato solo nelle e-mail, è una truffa telefonica che si verifica frequentemente negli schemi di messaggi di testo in cui l’autore finge di essere una banca, una società di servizi pubblici, un’agenzia governativa o un’altra organizzazione affidabile che cerca di indurre i consumatori a condividere le proprie informazioni personali. Questi possono spesso essere progettati per sembrare messaggi automatici, che affermano che ci sono attività sospette sul tuo account o che si è verificato un problema con il pagamento. A volte, rispondere a questi messaggi può portare il mittente a provare a installare malware dannoso sul tuo telefono, anche se non condividi informazioni sensibili. Se ricevi un messaggio di testo sospetto, verifica il numero con l’organizzazione che afferma di averti inviato un SMS oppure elimina del tutto il messaggio e chiama direttamente l’organizzazione per discutere il problema.

Le App da scaricare

Ci sono state anche segnalazioni di sviluppatori di app di terze parti che inducono i consumatori a scaricare la loro app facendo sembrare che siano affiliati a un noto marchio o app, mentre in realtà operano in modo indipendente. Quando gli utenti scaricano queste app, spesso accettano inconsapevolmente un canone di abbonamento (sebbene i principali fornitori di smartphone come Apple e Google abbiano entrambi controlli delle password in atto per aiutare gli utenti a evitare abbonamenti accidentali) oppure le app potrebbero contenere malware progettato per estrarre il tuo telefono per informazioni sensibili, inviare messaggi di testo utilizzando il numero o hackerare le foto o le informazioni sulla posizione. Prima di scaricare qualsiasi app sul tuo telefono, assicurati di controllare lo sviluppatore e confermare che è affiliato con il marchio che afferma di rappresentare.

Per proteggere il tuo smartphone ed evitare truffe, assicurati di avere una password o un passcode impostato sul tuo dispositivo e non scaricare mai app o software sospetti. Se non sei sicuro di un’app o di uno sviluppatore di app, controlla una piattaforma di recensioni aperta come Trustpilot per vedere quali esperienze hanno avuto altri consumatori con l’app.

Truffe telefoniche e schemi

Truffe telefoniche e schemi

Disordini telefonici


I Robocall e i danni che può fare una registrazione
Nonostante la sofisticatezza degli smartphone, i robocall e le chiamate di marketing automatizzate sono ancora una delle principali truffe telefoniche che persiste ancora oggi. Una robocall è quando rispondi al telefono ed è un messaggio registrato, invece di una persona dal vivo dall’altra parte. Questi truffatori possono essere molto creativi e c’è una vasta gamma di truffe telefoniche uniche là fuori progettate per prendere i tuoi soldi, e ci sono alcune tattiche diverse che usano per sembrare più legittime.

Truffe telefoniche e schemi: Call spoofing

Una delle più grandi tattiche utilizzate è il “call spoofing”, in cui il chiamante fa sembrare che stia chiamando da un numero diverso dal proprio. Questo spesso significa avere le prime tre cifre che imitano il tuo prefisso, quindi presumi che si tratti di un’attività locale con cui hai interagito di recente o anche di qualcuno che potresti conoscere.

Un’altra tattica è tentare di convincerti che la registrazione è una persona dal vivo per farti rispondere con un “sì”. Fare domande come “ci sei?” o “puoi sentirmi” suscitare naturalmente un “sì” da te. Ma quello che stanno effettivamente facendo è registrare la tua voce quando dici “sì” e poi usarla per autorizzare addebiti a tuo nome con carte di credito e società di servizi pubblici.

Truffa di chiamata ad un anello

Un’altra truffa telefonica comune è la “truffa di chiamata ad un anello” in cui i chiamanti comporranno e lasceranno riagganciare dopo un solo squillo, spesso a tarda notte. Chiamano da un prefisso straniero e di solito chiamano più volte in una notte. Il loro obiettivo è infastidirti o spaventarti facendoti richiamare. Quello che le loro vittime non sanno è che tutto ciò che stanno cercando di fare è intascarsi le spese e le tasse costose delle telefonate estere.

App di protezione e controllo

Quindi, come possono i consumatori evitare di diventare vittime di robocall e dialer ingannevoli? Puoi sempre seguire la vecchia strada e lasciare che i numeri sospetti o sconosciuti vadano alla segreteria telefonica, anche se per molti che si affidano ai loro telefoni personali per lavoro non sono in grado di lasciare senza risposta le chiamate da numeri sconosciuti. In questo caso, ci sono app come NoMoRobo e RoboKiller che filtreranno le chiamate spam con un piccolo canone mensile. Al giorno d’oggi, molti provider di servizi wireless offrono anche un servizio di filtro antispam gratuito o a un costo aggiuntivo per numero di telefono.

Se sospetti di essere caduto vittima di una truffa telefonica robocall, avvisa la tua agenzia locale per la protezione dei consumatori e il tuo provider di servizi wireless. A seconda della tua posizione, potresti avere determinati diritti che ti danno diritto a un risarcimento.

Truffe telefoniche di impostori

Tuttavia, non tutte le truffe telefoniche sono robot. A volte hai un essere umano vivo dall’altra parte, che tenta di impersonare qualcuno degno di fiducia per ottenere informazioni personali da te. In un caso, il chiamante ha impersonato qualcuno dell’amministrazione della sicurezza sociale per truffare una donna anziana dai suoi risparmi per la pensione.

Il truffatore è riuscito a ingannare il suo ID chiamante in modo che mostrasse il numero di telefono effettivo dell’agenzia e l’uomo era preparato in anticipo e aveva già le sue informazioni sulla sicurezza sociale. Questi due fattori hanno aggiunto un senso di legittimità sufficiente per convincerla che era con l’agenzia. Le disse che c’era un problema con il suo account e che se non avesse pagato per risolverlo, i suoi benefici sarebbero stati tagliati.

Poco dopo aver accettato di inviare i soldi, un complice ha chiamato affermando di essere dell’FBI dicendo che era stata truffata e che avrebbe dovuto pagare più soldi per loro per inseguirlo. Ha finito per essere ingannata entrambe le volte e ha perso $ 80.000 di risparmi. Truffe come queste predano gli anziani e sfruttano il mondo moderno in rapida evoluzione per confonderli.

Ma gli anziani non sono gli unici bersagli di questo tipo di truffa telefonica. Poiché gli iPhone sono così popolari in tutto il mondo, un’altra truffa comune sono gli impostori che si spacciano per agenti di supporto Apple. Iniziano dicendo che l’account iCloud del destinatario è stato violato e chiedono loro di verificare le informazioni di accesso iCloud.

Questi tipi di truffe telefoniche utilizzano in genere un software che aiuta il loro numero sul tuo ID chiamante a imitare una vera linea di supporto. Dopodiché, fanno pressioni sul destinatario per ulteriori informazioni (per accedere al tuo account e prelevare denaro in questo modo) o per pagamenti diretti. Apple ha avvertito che non ti chiederanno mai di condividere il tuo login o le informazioni personali e che se ricevi una chiamata non richiesta da qualcuno che afferma di lavorare con Apple, chiama e contatta il team di supporto di Apple tramite il loro sito web.

In generale, non dovresti mai fornire informazioni personali o finanziarie a qualcuno per telefono a meno che tu non possa facilmente verificare che questa persona sia un rappresentante legittimo dell’azienda per cui afferma di lavorare. Come regola generale, i funzionari del governo non chiederanno quasi mai informazioni personali o finanziarie per telefono, quindi è meglio diffidare di chiunque affermi di essere un funzionario del governo che ti faccia pressioni per fornire queste informazioni.

Allo stesso modo, chiunque di un istituto finanziario o di un servizio che richieda di pagare denaro per rilasciare o rintracciare fondi dovrebbe essere accolto con una buona dose di scetticismo. Se ritieni che la chiamata sia legittima, mettiti in contatto con la tua banca o istituto finanziario attraverso un canale formale (numero di telefono aziendale, sito Web o punto vendita) prima di inviare denaro.
Peccare sempre per eccesso di cautela e confermare l’identità di un chiamante sconosciuto

Truffe telefoniche e schemi: rimanere aggiornati

Sebbene ci siano sempre nuove truffe che spuntano, la cosa migliore da fare è cercare di rimanere aggiornati sulle diverse truffe telefoniche segnalate e di essere sempre cauti, in particolare quando si tratta del tuo dispositivo mobile o ovunque che le informazioni personali o finanziarie sono memorizzate.

Se ricevi una chiamata da un’organizzazione o azienda che ritieni possa essere legittima, come un ente di beneficenza o la tua banca, queste sono alcune domande che puoi porre per verificarne l’identità:

Chi sta chiamando e perché? Può sembrare semplice, ma chiedere a qualcuno di verificare il proprio nome, affiliazione aziendale e posizione è sufficiente per spaventare alcuni truffatori telefonici. Consente inoltre di incrociare le informazioni con una fonte affidabile.


Le informazioni che stanno cercando possono essere condivise attraverso un sito Web aziendale sicuro? In caso contrario, chiedi al chiamante di spiegare in dettaglio perché è fondamentale che le informazioni vengano condivise per telefono. Se sembra sospetto, riaggancia.

Truffe telefoniche e schemi: verifiche 


Possono richiamarti più tardi o darti un numero per richiamare? Se il chiamante è invadente o aggressivo, questo è un segnale di avvertimento. Un venditore autorizzato o un rappresentante dell’azienda dovrebbe essere disposto a richiamare in un momento conveniente per te e darti il ​​tempo di indagare sul motivo della chiamata.
Quali informazioni di verifica possono fornire? Ad esempio, se ricevi una chiamata da una società di servizi pubblici, chiedi loro di confermare l’importo dell’estratto conto o la data di pagamento più recente. Con una banca, puoi chiedere loro di confermare l’ultimo posto in cui hai utilizzato la tua carta di debito o di credito. La maggior parte delle aziende di cui sei un cliente esistente dovrebbe essere in grado di fornirti informazioni che sarebbero disponibili solo a un rappresentante dell’azienda.
Se qualcuno ti sta facendo pressioni per agire rapidamente quando si tratta di un pagamento o di condividere le tue informazioni al telefono, termina la chiamata per metterti in contatto direttamente con quell’agenzia o azienda. Utilizzando un numero di telefono disponibile pubblicamente o recarsi in un luogo fisico per confermare la legittimità della telefonata.

La maggior parte dei governi dispone anche di agenzie locali che aiutano a segnalare e fermare queste truffe telefoniche, quindi se si cerca su Google “Segnala truffe finanziarie” si dovrebbe trovare quella corretta per la propria posizione.

Se stai mettendo in dubbio la legittimità di un’azienda rappresentata da un chiamante, puoi controllare la loro pagina del profilo di Trustpilot per vedere quali esperienze hanno avuto altri consumatori con questa azienda. Allo stesso modo, se hai avuto una telefonata con un’azienda legittima, puoi condividere la tua esperienza con altri utenti di Trustpilot lasciando una recensione.

Questo articolo è stato tradotto da Giovanni Lacqua ed è stato scritto per il SEO

GUIDE SEO   GUIDE    DIVI-THEMES   WORDPRESS

Hits: 15

subscribe reciprocal influence y-tube channel

Related Posts

2 Comments

2 Comments

Leave a Reply

Share This
×

Hello!

Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

×
%d bloggers like this: